VELA QUADRA
LEGGI TUTTE LE NOVITA'

CUCINA DADA MODELLO VELA

A partire dal 2014, la cucina Vela di Dada è rinata grazie al progetto di Dante Bonuccelli, designer argentino che ha avuto l’audacia di reinterpretare un classico senza tempo, portandolo nella modernità grazie ad una profonda evoluzione che coinvolge tanto i materiali quanto le tecniche costruttive, nel tentativo di sfruttare le tecnologie attuali per metterle al servizio dell’utente nella quotidianità.

D’altronde, è lo stesso Bonuccelli, consulente di design per Dada, ad affermare che “il design ideale nasce da un concetto nuovo, è funzionale, è cura dei dettagli, ha forme armoniose e diventa atemporale”. È unendo questi principi alla tradizione di eccellenza dell’azienda del Gruppo Molteni che Vela si è trasformata in una cucina sì all’avanguardia, ma soprattutto pensata in funzione di chi la abita, in modo da poter durare nel tempo.

 

VELA QUADRA

Nella storia di Dada, da sempre attenta a unire design, innovazione e maestria nella lavorazione dei materiali, Vela nasce prima di tutto nella sua versione “Quadra” disegnata da Ferruccio Laviani, un’eccellenza italiana che avrebbe poi messo la sua firma anche sul modello Hi-Line dell’azienda.

La cucina Vela Quadra si sviluppa intorno al bancone operativo, che rappresenta il punto di riferimento della composizione. A circondarlo ci sono i mobili dispensa, caratterizzati dalla trama pregiata delle ante, esaltata proprio grazie ad un affascinante accostamento tra  le finiture e la lucentezza dei piani in acciaio inox.

La centralità del bancone ha anche l’obiettivo di ridefinire lo spazio domestico in cucina, mentre l’accostamento con i mobili circostanti contribuisce a creare un gioco di profili, altezze e spessori.

 

VELA RIDISEGNATA

La cucina Vela ridisegnata da Dante Bonuccelli nel 2014 rappresenta un’importante evoluzione del concetto originario, che assume nuove proporzioni e viene ulteriormente valorizzato attraverso dettagli tecnici esclusivi, discreti nella loro estetica poiché pensati specialmente in nome della funzionalità.

È il caso ad esempio del nuovo meccanismo di apertura battente che permette all’anta di muoversi con una particolare rotazione, o della tecnologia delle lavorazioni dei top, nascosta da un’elegante sovrapposizione di linee sottili.

Proprio i piani in acciaio Inox rappresentano un tratto distintivo di Vela, così come di altre cucine Dada: i top di Foster, che l’azienda ha scelto come partner, sono progettati per ottenere un prodotto tecnologico, dall’estetica esaltante e che possa integrare nel design lavelli e piani cottura nel modo più armonioso possibile.

Oltre che allo sguardo, le cucine Dada sono realizzate per sorprendere costantemente l’utente nell’utilizzo quotidiano, ecco perché è possibile scegliere tra diverse tipologie di maniglie, classiche o più essenziali, e tra più sistemi di apertura premi-apri, disponibili sia meccanici che in versione elettrificata.

 

IL DESIGN DELLA CUCINA MODERNA VELA DI DADA 

Come vuole la tradizione di Dada, anche il redesign moderno della cucina Vela punta su un disegno pulito ed essenziale che è però messo al servizio della funzionalità, ottenuta con l’integrazione di innovative lavorazioni tecnologiche di cui il nuovo meccanismo di apertura battente delle ante rappresenta solo un piccolo indizio.

Se è vero infatti che lo sguardo si posa inevitabilmente sulle linee sottili di top, pensili e basi, Vela svela la propria essenza anche attraverso i dettagli meno evidenti, come i nuovi movimenti Dada by Grass che caratterizzano cassetti e cestoni, permettendo una fluidità delle varie componenti che rende la cucina tanto apprezzabile esteticamente quanto semplice da utilizzare.

 

TORNA ALLA HOME PAGE

Impreziosisci i tuoi spazi con il design!

Chiamaci al +39 02 76020334
oppure scrivici ed invia una planimetria.

Un nostro designer ti guiderà nelle scelte.