CUCINA TRAM: DESIGNER DANTE BONUCCELLI BIOGRAFIA E CONCEPT DI TRIM
LEGGI TUTTE LE NOVITA'

DADA TRIM TUTTE LE SOLUZIONI

Ideata da Dante Bonuccelli, la cucina Trim di Dada si è aggiudicata nel 2008 il Good Design Award (USA) non soltanto per un’estetica apprezzabile e, secondo il designer stesso, pensata per diventare “atemporale”, ma anche per la sua capacità di sfruttare gli spazi in maniera più intelligente, dando vita ad un sistema in cui funzionalità e tecnologia la fanno da padroni, ma senza trascurare il design.

 

CUCINA TRIM: DESIGNER DANTE BONUCCELLI BIOGRAFIA E CONCEPT DI TRIM

Arrivato in Italia da Buenos Aires, dove è nato e si è laureato in architettura, Dante Bonuccelli ha contribuito ad arricchire il mondo del design internazionale con le sue idee rivoluzionarie. 

Ispirato da un Paese nel quale il settore da lui scelto era in forte espansione, nel 1984 Bonuccelli apre a Milano il suo studio di architettura e design, che gli permetterà di sperimentare continuamente, sviluppando un concetto di design che coniuga funzionalità e grandissima cura dei dettagli, sempre pensato per migliorare l’esperienza di vita quotidiana.

L’incarico di consulente di design presso le aziende del Gruppo Molteni Dada e Unifor consente a Bonuccelli di rivoluzionare l’idea di cucina attraverso progetti come Trim, che integra la tecnologia in modo discreto ed essenziale, portando questo ambiente domestico in una dimensione più contemporanea. 

 

GEOMETRIE E MATERIALI TRIM 

Dada di Trim è composta da svariati elementi funzionali che possono combinarsi in un sistema aperto e moderno per andare incontro ad ogni esigenza.

Trim propone infatti una gestione più duttile degli spazi, grazie all’introduzione di innovativi schienali attrezzati che sono posizionati tra i pensili e il piano di lavoro, sommandosi ad ante e cassettoni per consentire il massimo dell’organizzazione e della capienza anche in una cucina lineare.

La lunghezza dei suoi pensili e dei piani permette infatti di collocare tutte le strumentazioni più utili in punti strategici per l’operatività, ma è anche possibile apprezzare i dettagli più ricercati come la nuova anta in alluminio da 12 millimetri o la possibilità di dotare cassetti e cestoni di aperture a pressione elettriche.

Come da prassi quando si parla delle cucine Dada, anche Trim è costruita con una spasmodica attenzione verso la qualità dei materiali utilizzati, come dimostra anche l’impiego dell’acciaio inox per la realizzazione della schiena di cestoni, cassetti o degli schienali attrezzati.

 

COME ESALTARE E IN QUALI AMBIENTI LE CARATTERISTICHE DELLA CUCINA TRIM

Il modo innovativo di sfruttare gli spazi proposto da Trim di Dada rende questa cucina la soluzione ideale per vari tipi di ambienti, grazie ad un sistema aperto che può essere personalizzato in base alle necessità.

Ad esempio, gli schienali attrezzati rappresentano l’anima funzionale di Trim e risultano ancora più utili in spazi limitati, nei quali spicca ulteriormente la capacità contenitiva della cucina.

Sono i dettagli, inoltre, a dare la possibilità di plasmare un ambiente il più possibile coerente con il resto della casa: se le maniglie di cassetti e cestoni contribuiscono a dare un tocco più classico, il meccanismo di apertura elettronico è un ulteriore passo verso la modernità.

Scopri tutte le caratteristiche di Trim di Dada e le innumerevoli finiture disponibili nel nostro showroom in Corso Europa 2, Milano.

 

TORNA ALLA HOME PAGE

Impreziosisci i tuoi spazi con il design!

Chiamaci al +39 02 76020334
oppure scrivici ed invia una planimetria.

Un nostro designer ti guiderà nelle scelte.