LEGGI TUTTE LE NOVITA'
HI LINE 6 DADA TUTTE LE CARATTERISTICHE
Osservare, aggiornarsi e migliorare. L’attenzione di DADA verso le proprie cucine non termina con il lancio di un prodotto, in accordo con la filosofia di un’azienda che è sempre attenta a rinnovarsi, per intercettare i gusti e le esigenze della sua clientela.
È in base a questi principi che Ferruccio Laviani ha deciso di rimettere mano al progetto della sua storica cucina Hi-Line, datata 2005, per migliorarla ulteriormente con una nuova versione che ha debuttato nel 2012, ribattezzata DADA Hi-Line 6.
Anche in questa edizione rinnovata, DADA non tradisce se stessa e propone una cucina che rispetta tutti i capisaldi della tradizione aziendale, dalla qualità dei materiali alla funzionalità di ogni elemento, senza tralasciare ovviamente l’importante libertà compositiva, ma ritoccando le dimensioni ed aggiungendo nuovi dettagli e nuove finiture.
GEOMETRIE HI-LINE 6
Una cucina che è più di una cucina. È questo il primo obiettivo che DADA Hi-Line 6 si pone di raggiungere, offrendo al cliente uno spazio che non è dedicato semplicemente al cucinare, ma da vivere a 360 gradi.
La rigorosità delle linee geometriche contribuisce a creare un progetto unitario e semplice da identificare: rispetto al modello del 2005, le basi si fanno più alte per aumentare la capacità contenitiva, grazie anche all’inserimento di un ripiano supplementare.
La grande pulizia formale di DADA Hi-Line 6 contribuisce inoltre ad esaltarne la qualità costruttiva e i dettagli raffinati, come ad esempio l’assenza totale di maniglie, che lasciano il posto ad una discreta ed elegante gola per gestire l’apertura e la chiusura delle ante.
A contraddistinguere il progetto spicca poi la mensola sospesa al di sopra dell’isola, un concentrato di design e tecnologia, vista la presenza di una barra LED e, volendo, della cappa aspirante, sostenute da delle strutture in alluminio estruso.
COLORI E MATERIALI PER ARREDARE CON DADA CUCINE
Arredare con DADA significa farlo con un’ampissima varietà di scelta: con Hi-Line 6, questo non vale soltanto per le combinazioni offerte, ma anche per le tantissime finiture a disposizione, sia per il top che per le ante delle basi.
Queste ultime, ad esempio, sono disponibili in numerose versioni, che prevedono l’utilizzo del bilaminato, del laminato, del laccato sia metallizzato che opaco o lucido, o ancora dell’acciaio inox o delle essenze. Per ogni singola opzione, le possibilità cromatiche elencate permettono sia di esaltare il materiale selezionato che di trovare una buona armonia con l’ambiente circostante.
Per la realizzazione del top, invece, spicca l’aggiunga di materiali come il vetro, la ceramica o le pietre naturali come la pregiata Breccia Capraia, tutti in grado di conferire un ulteriore tocco di eleganza ed esclusività grazie alla qualità DADA.
CUCINA MODERNA HI-LINE COME SFRUTTARE AL MEGLIO L’AMBIENTAZIONE
Il punto di forza del progetto di Ferruccio Laviani, come per altre collezioni DADA, è dato dalla possibilità di sperimentare moltissime soluzioni diverse grazie alle possibilità di composizione offerte da Hi-Line 6.
Saranno soprattutto lo spazio e gli arredi circostanti a determinare le soluzioni più adatte per esaltare la tua cucina: potrai giocare con l’abbinamento di diversi materiali per le ante delle basi, il top e il piano snack, scegliere tra varie tipologie di cappe disponibili e decidere se aggiungere elementi come le colonne operative o attrezzate, o ancora nella versione firmata da Vincent Van Duysen e dotata di anta in vetro.