COME ARREDARE ISOLA CUCINA COSE DA CONSIDERARE
LEGGI TUTTE LE NOVITA'

ISOLA CUCINA DADA

Tra le tendenze del design contemporaneo, la crescente diffusione delle cucine con isola è una delle più evidenti. 

Da azienda sempre attenta ad anticipare le tendenze e svilupparle con una qualità senza paragoni, Dada ha inserito nel suo catalogo ormai da diversi anni svariate proposte che prevedono la presenza di un elemento isola, diventato sempre più popolare grazie agli innumerevoli show televisivi che hanno portato sugli schermi di moltissime persone le dinamiche delle cucine professionali, accrescendo di conseguenza la passione verso la preparazione del cibo.

Nella cucina moderna, tuttavia, l’isola non è solo il luogo in cui cucinare godendo finalmente di spazi più ampi rispetto a quelli tradizionalmente riservati a questa pratica; le superfici spaziose, realizzate in materiali pregiati, diventano anche elementi estetici e in grado di favorire la convivialità, trasformandosi nel fulcro attorno al quale ci si può anche fermare a chiacchierare, magari assaporando un bicchiere di vino, un’ennesima prova dei confini domestici tra zona living e cucina che diventano sempre più sottili e sfumati. 

 

COME ARREDARE ISOLA CUCINA COSE DA CONSIDERARE

L’isola in cucina deve però essere sinonimo anche di funzionalità, rendendo più pratica e agevole ogni operazione. 

In primis, le dimensioni del piano dovranno tenere conto sia dello spazio a disposizione che del numero di protagonisti che intendono dilettarsi in questo ambiente: grazie all’isola, infatti, possono ritrovarsi a cucinare anche più persone contemporaneamente, una soluzione perfetta per chi ama condividere la passione per il cibo e per la sua preparazione.

Inoltre, la comodità dell’isola consiste anche nella possibilità di posizionare strumenti e accessori a portata di mano: ecco perché è importante pensare in anticipo a dove installare le prese elettriche, fondamentali per poter attaccare gli elettrodomestici vicino al piano da lavoro, e pensare a barre o appoggi per gli utensili che possono essere collocati sullo sopra l’isola con il proposito di risparmiare spazio altrove.

La cucina contemporanea, pur riconoscendo l’importanza immutata di un pranzo o una cena in famiglia, a cui dedicare il giusto tempo, prevede anche spazi in cui consumare momenti più veloci, come la possibilità di creare un piano prolungato che funga da bancone dove bere un caffè al volo o fare una rapida colazione prima di uscire. 

 

COLORI E MATERIALI PER ARREDARE LA TUA CUCINA CON DADA

Il livello di personalizzazione offerto da Dada riguarda non solo i vari elementi che compongono la cucina, ma anche i materiali con cui questa viene realizzata e i colori necessari a creare l’ambiente giusto.

In entrambi i casi, infatti, le scelte sono innumerevoli per poter andare incontro ai gusti più disparati: ogni materiale, tra quelli di qualità proposti da Dada, possiede caratteristiche uniche capaci di esaltare particolari aspetti della cucina.

Ad esempio, il laminato è stato recentemente riscoperto dal mondo dell’arredamento di design e rappresenta la scelta perfetta per chi vuole un piano di lavoro resistente ad acqua, umidità ed agenti chimici, che sia facile da pulire e che sia disponibile in più colori, grazie alla possibilità di ottenere effetti simili a quelli di legno o marmo.

Proprio il legno rappresenta una soluzione particolarmente apprezzata da Dada, che ha utilizzato questo materiale nella produzione di più cucine, esaltandolo attraverso un catalogo che include innumerevoli essenze, da noce canaletto ad eucalipto o rovere nero, ognuna con le proprie peculiarità ma comunque perfetta per creare una cucina al contempo elegante e moderna.

Il cristallo temperato è in grado invece di dare un tocco di esclusività alla cucina con isola, accentuando la sensazione di continuità con altre zone di casa e offrendo contemporaneamente una grande resistenza. Seppur in modo diverso, poi, acciaio e marmo sanno coniugare estetica e solidità con pochi eguali, risultando oltretutto facili da pulire.

 

MODELLI E CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Le proposte di cucine Dada con isola sono tante e diverse tra loro, oltre che in grado di cambiare e rimodularsi a seconda degli spazi e del tipo di carattere che si vuole dare a questo ambiente, senza però mai rinunciare a modernità, eleganza e funzionalità.  

Intersection, disegnata da Vincent Van Duysen, è un prodotto di classe e dalla spiccata personalità, pensato per mettere in risalto la qualità dei materiali dei piani di lavoro attraverso accostamenti inediti, come quello tra pietra naturale Breccia Capraia e legno, e giochi di luce e ombre ottenuti dall’intersezione delle varie superfici.

La collezione Banco, ideata dal designer Luca Meda, ruota proprio intorno alla struttura centrale, che racchiude le funzioni più importanti come la cottura e il lavaggio e che ospita al di sotto dei contenitori sospesi che contribuiscono a conferire un’idea di leggerezza che abbraccia l’intera cucina.

Il modello Hi-Line 6 disegnato da Ferruccio Laviani punta invece sulla semplicità, resa attraverso le forme rigorose dei vari elementi, che lasciano il ruolo da protagonisti ai materiali di qualità eccelsa e alle finiture pregiate messe a disposizione da Dada. Un aspetto sobrio che nasconde però un altissimo grado di funzionalità.

TORNA ALLA HOME PAGE

Impreziosisci i tuoi spazi con il design!

Chiamaci al +39 02 76020334
oppure scrivici ed invia una planimetria.

Un nostro designer ti guiderà nelle scelte.